Una scoperta straordinaria:
Cunicoli spazio-temporali
attraversabili dall’uomo!
In fisica, il cunicolo spazio-temporale,
chiamato anche wormhole, è una costruzione teorica la cui
struttura può essere descritta come quella di un tunnel che collega due punti
dello spazio-tempo. È composto da una copia di due buchi, uno nero e uno
bianco, situati su due diversi fogli spazio-temporali e collegati tra loro da
un tunnel. In conformità con gli scenari proposti da alcuni fisici teorici, dal
buco nero, appena superato l’orizzonte degli eventi, la materia entra nel
cunicolo e dopo aver realizzato un viaggio inter-dimensionale in un tempo
finito, il buco bianco la fa fuoriuscire da un’altra parte dell’universo. Juan
Maldacena, professore di fisica teorica dell’Institute of Advanced Study e
Alexey Milekhin, studente laureato in astrofisica alla Princeton, hanno
immaginato un modello di cunicolo spazio-temporale a cinque dimensioni,
teoricamente attraversabile dall’essere umano. Lo studio intitolato Humanly
Traversable Wormholes è stato
pubblicato nel sito della Cornell University nel 2020 (https://arxiv.org/abs/2008.06618).
Secondo i due fisici, l’esistenza dei
cunicoli spazio-temporali attraversabili è collegata all’esistenza dell’energia
negativa, che per la fisica classica è una cosa inesistente, ma che viene usata
come concetto teorico nel contesto della fisica quantistica. Le teorie di
Einstein prevedono che qualunque oggetto entrato in un buco nero non potrà mai
più uscire, insieme all’intera informazione che lo riguarda. Stephen Hawking contestò
in parte questa idea ancora negli anni 70 e rimase fermo sul fatto che nel
nostro universo l’informazione non può essere del tutto cancellata e persa per
sempre. Ciò significa che l’informazione quantistica, in qualche modo, si deve
conservare. Negli anni ‘90 il fisico canadese Don Page, studente di dottorato
di Stephen Hawking, specializzato in cosmologia quantistica, suggerì che,
quando un oggetto cade nel buco nero, l’informazione che lo riguarda non viene
del tutto persa perché aumenta il livello dell’entropia.
Ultimamente molti fisici credono che la sua teoria fosse corretta.
Commenti
Posta un commento